top of page
Tra i fondatori del gruppo informale ci sono alcuni amici operativi a vario titolo nel settore della promozione territoriale e dell'enogastronomia.
Il progetto è aperto a chiunque voglia sviluppare temi attinenti, ovunque. 
letizia 1.jpg
Letizia Carducci
figlia di contadini e ristoratrice, dopo un'esperienza attiva tra i soci Slow Food partecipa al movimento delle  Città in transizione ed è parte integrante di gruppi informali cittadini per il coordinamento delle associazioni, la fruizione degli spazi pubblici e la cura del verde dentro e fuori la città (Spiazzati!). Laurea in Scienze Politiche e Formazione e Management dei sistemi turistici,  Sommelier Ais, cultrice di storia della gastronomia e di tradizioni locali.
www.osteriadeifiori.it
 

 

Foto LT.jpg
Luca Tombesi,
operatore dell'enogastronomia del maceratese, fotografo e blogger per la valorizzazione del territorio,  Promotore del Territorio, Storyteller, Blogger, appassionato di enogastronomia, viaggi e fotografia. Master in Cultura e Marketing dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità, diploma di Sommellier AIS e Degustatore Birra ADB. Diverse esperienze come cuoco in locali del Maceratese.
Una vita legata a doppio filo col mondo del cibo.

www.raccontidellostomaco.it
57160105_440527336706926_726511191333850
Daniele La Monaca,
fotografo professionista, nativo della Puglia e residente a Siena, racconta per immagini le sue passioni, l'anima della terra e di chi a questa si dedica.  La narrazione in uno scatto coadiuvata da un collettivo di professionisti della comunicazione www.nex.ma)  per un linguaggio innovativo.
www.danielelamonaca.com
martina fermani 2.png
Martina Fermani,
romana ma residente a Macerata, coordinatrice dell'Ecomuseo Villa Ficana (antico borgo maceratese di case in terra) e del progetto di salvaguardia della memoria.
www.ecomuseoficana.it
Giorgio_Cingolani.jpg
Giorgio Cingolani,
economista agrario, socio del Centro studi «Sereno Regis» di Torino e di Banca Etica, da diversi anni ha avviato e gestisce nel Maceratese un’azienda di agricoltura biologica, risiede a Pino Torinese, appassionato e instancabile  difensore dell'agroecologia, nel confronto teorico e nella pratica quotidiana.
libro-luca-carbonelli-falla-esplodere-na
Emanuele Conforti,
laureato in Informatica, ideatore nel 2007 di un e-commerce dedicato ai prodotti enogastronomici marchigiani e gestore del portale web www.mymarca.it , è instancabile promotore del territorio e nel 2016 ha creato a Macerata il concept store  CASA MARCHE in cui sono disponibili al pubblico gli stessi prodotti di eccellenza e dove realizza con ricchissimo calendario approfondimenti tematici, presentazioni delle aziende locali, corsi di cucina, degustazioni e cene a tema anche su richiesta. Canale indispensabile per diffondere con immediatezza sapori e saperi.
tres de mayo 057.jpg
Giuseppina Pieragostini
psicoterapeuta nativa del fermano, residente a Roma, scrittrice de "Il vanto e la Gallanza" (2015) e "La bellezza del poco" (2018) per Pentagora edizioni,  e "La danza della lepre" per La lepre edizioni 2022, dedicati alla cultura ed alla tradizione contadina.
Gabriele Censi
Appassionato cultore della memoria contadina e delle tradizioni locali, giornalista, videomaker, presidente della associazione Ctr Calabresi Tema Riuniti di Macerata, responsabile della Casa delle Erbe La Salvia di Urbisaglia, panificatore e naturalmente cuoco, si adopera da molti anni nell'ambito olistico e per la buona cittadinanza.
bottom of page