top of page

Domenica  7 luglio 2024

Presso il ristorante Il tiglio di Isola di Montemonaco (FM) alle ore 17

Cucinare è raccontare una storia

in comapgnia dell ochef Enrico Mazzaroni e Giuseppina  Pieragostini..

Domenica 24 settembre  2023

Presso il Rifugio del Bosco di Mambrica a  <villa d'aria di Serrapetrona 

Parla come mangi! 

una giornata all'insegna della convivialità  e della buona tavola facendo a mano la pasta fresca condividendo  racconti,

ricette e storie di contadinanza.

Laboratorio di preparazione de “li tagliulì pelusi con sugo finto”, con la guida del maestro dell'impasto Gabriele Censi e pranzo condiviso. Chiacchierata in compagnia della scrittrice Giuseppina Pieragostini (“La bellezza del poco” edizioni Pentagora).

Evento organizzato in collaborazione con ’APS Bosco di Mambrica.

Martedì 1 agosto 2023

 Al Vecchio Mulino del Borgo, a Serrapetrona una tappa del Festival dei Monti Azzurri dedicato al RISVEGLIO,

LA CUCINA GENTILE 

che riprende gesti di cura, abbraccia lo scorrere del tempo ed i  rapporti con le persone anche attraverso la manualità

con Letizia Carducci, ostessa da oltre 40 anni a Macerata e lo chef Enrico Mazzaroni, stella Michelin del ristorante Il tiglio ad Isola di Montemonaco., PER CONDIVIDERE  il racconto di gesti semplici come lo spezzare il pane e l'accoglienza nel passato, gesti da recuperare per guardare al presente e al futuro con una rinnovata gentilezza.

L'arte culinaria, nella storia, nel gusto, arte che si fa gesto artigianale che cura e nutre corpo e anima partendo dalla scelta della materia prima, che verrà testimoniata sul piatto, trasformata ma sempre senza alterarne l'identità.

Un aperitivo nostrano ha ristorato occhi e palato nella semplicità del pane con l'olio e il vino cotto, gustato con l'acqua fresca dei nostri paesi, che vogliono essere amati per ciò che sono.

 

Venerdì 23 giugno 2023

Presso Ecomuseo di Borgo Ficana a Macerata  alle ore 1730 

nell'ambito della manifestazione  Raccolgo

𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐥𝐜𝐥𝐨𝐫𝐞
𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢
a cura di Letizia Carducci per Identità Contadine

Pretesti per raccontare e tramandare la ritualità che ritorna in questi giorni: solstizio d'estate, San Giovanni Battista, notte delle streghe, acqua fiorata, pratiche purificatorie, divinatorie e propiziatorie, nuovo paganesimo o riconnessione all'intorno, confronto e piacevole condivisione presso uno spazio amico

Giovedì 13 aprile 2023

Presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti a Macerata alle ore 16,30 presentazione del libro

La danza della lepre (La lepre edizioni) di Giuseppina Pieragostini, in compagnia dell’autrice intervistata da Antonio Prenna e cena degustazione presso il Ristorante Signore te ne ringrazi dedicata alla tavola contadina con letture e narrazioni estemporanee.

 

Venerdì 9 settembre  2022

 

Nell'ambito di Marche storie “PER SEMPRE CONTADINI! “

racconti sull'aia c/o Museo dell'arte contadina Via Santa Maria delle Grazie,7 - 62010 – Appignano, per riconoscersi nella tradizione identitaria in compagnia

di Giuseppina Pieragostini, Psicoterapeuta e scrittrice .

Sottofondo e accompagnamento musicale dell'organettista Tommaso Gagliardini con la voce di
Andrea Massaccesi, raccontando i canti popolari legati al lavoro contadino.
Brindisi con olio, pane e vino 

 

Sabato 10 settembre 2022

 

Nell'ambito di Marche storie e in collaborazione con l'Associazione Arti e mestieri “All’opre femminili intenta: la sapienza delle mani tra dedizione arte e cura”con G. Pieragostini e S. Alessandrini Calisti presso la Sala del Consiglio Comunale di Appignano (h 17)

Mercoledì 4 agosto 2022


Nell’ambito di Chiostri e Inchiostri di pace, 3° Festival dei Monti azzurri
a Belforte del Chientipresso il Museo internazionale dinamico di arte contemporanea – ex Chiesa di S. Salvatore, h. 18
L’aia contadina, chiostro di famiglia, umanità e sostentamento

con Letizia Carducci e Silvano Scalzini

Domenica 8 maggio 2022

Presso il Rifugio di Vallescurosa a Sefro: 
Terra, umanità e pane nero, narrazione intorno ai semi, al loro passaggio di mano in mano fino a divenire pane e nutrimento” in collaborazione con Terraprospera (azienda agricola di San Ginesio e forno a Loro Piceno)

Sabato 13 novembre 2021

al Mercato di via Trieste - Roma
La Bellezza del poco, con Giuseppina Pieragostini
Riflessione tra i banchi del mercato sul cibo che mangiamo e sulla fatica che incorpora, sul buono e il bello che c'è.

257129895_415824706679678_7623699753532409420_n.jpg

A seguito della pandemia Covid 19 le attività sono state sospese.

Domenica 23 febbraio 2020


Visita al Mulino di Gelagna Bassa (Serravalle del Chienti)
in compagnia di Fausto Barboni
https://www.iluoghidelsilenzio.it/mulino-di-gelagna-bassa-serravalle-di-chienti-mc/

Sabato 8 febbraio 2020

L'intelligenza di un seme, varietà antiche, popolazione evoluta e sentimento
presso il Forno Museo Terra Prospera di Loro Piceno

insieme a Oriana Porfiri, Raffaele Pozzi e Ilaria Santandrea

Domenica 2 giugno 2019

Far pasta insieme, per condividere cibo, lingua e paesaggio

in collaborazione con l'Associazione Rifugio di Vallescurosa
e in compagnia di Giuseppina Pieragostini, a Sefro

Sabato 18 maggio 2019

Paesaggio a passeggio
Percorso panoramico in compagnia del botanico Fulvio Ventrone e lettura del
paesaggio dalle mura urbiche di Macerata

LOGO 2019.jpg

Raci 2019
Villapotenza di Macerata - I nostri libri in Fiera

10 maggio
Una Yurta sull'appennino con Marco Scolastici

11 maggio
Agricoltura organica rigenerativa
con Matteo Mancini e Giuseppe Salvucci


12 maggio
Un anno da Vergara con Deborah Iannacci

Sabato 4 maggio 2019

Siamo alberi, tra terra e cielo:  Connessione vitale e non virtuale
presso la Sala Conferenze del Comune di Appignano
in compagnia di Rossella Andreazza

Domenica 28 aprile 2019

La merenda dei Nonni
presso il Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata in collaborazione con l'Università degli studi di Macerata
www.http://museodellascuola.unimc.it/

Venerdì 26 aprile 2019

Il paesaggio marchigiano nella storia dell'arte
presentazione de Il giardino imbandito tra Ancona e Macerata in compagnia di  Tommaso Lucchetti
in collaborazione con CNA presso la Biblioteca Comunale di Macerata

Lunedì 15 aprile 2019
 
Il vino contadino:  Ragioni, storie ed assaggi di viticultura locale
in compagnia di Emanuele Tartuferi
presso Koinè  vineria a Macerata

 

Sabato 13 aprile 2019

Il valore del cibo nella storia,
tra economia, identità ed emozioni
in collaborazione con l'Associazione Domus in arte
presso la Sala Conferenze del Comune di Pollenza

Sabato 16 marzo 2019

Tessuti da toccare
 
in compagnia di Maria Letizia Quattrini e Maria Giovanna Varagona
in collaborazione con l'Associazione Arti e mestieri, il Laboratorio Museo La tela di Macerata
ed il Gruppo Folcloristico Li Pistacoppi
presso il Borgo di case di terra Villa Ficana a Macerata
www.museolatela.com; www.ecomuseoficana.it

Sabato 10 novembre 2018


Piantala!
messa a dimora di nuovi alberi
in concomitanza con la Festa degli Alberi e con il Gruppo informale maceratese Spiazzati! 
presso l'Orto scolastico della Scuola Primaria F.lli Cervi di Macerata

Giovedi 1 novembre 2018

Storie di pane e cucina contadina
in concomitanza con il Trekking urbano
in compagnia di Cesare Angeletti e Raffaele Pozzi 
presso gli Antichi Forni di Macerata

Martedì 30 ottobre 2018

La bellezza del poco, il cibo sparito dei contadini
presentazione del libro di Giuseppina Pieragostini
in compagnia dell'autrice e di Piero Feliciotti
a Palazzo Conventati (Macerata)

Sabato 27 ottobre 2018

Fili della memoria ed immagine dell'identità
in compagnia di Giuseppina Pieragostini
 
in collaborazione con l'Associazione Arti e mestieri
presso il Laboratorio Museo La tela di Macerata  www.museolatela.com

Giovedi 25 ottobre 2018
presentazione della Mostra diffusa
 
S(n)aturalmente: i contadini invadono la città
12 scatti originali affissi in città in collaborazione con APM Macerata
in compagnia di: Romano Carancini (Sindaco di Macerata), Daniele La Monaca (fotografo), Roberto Brioschi, Fabio Taffetani, Luca Tombesi, Letizia Carducci e  alcuni dei protagonisti delle immagini
a Palazzo Conventati (Macerata)

Sabato 6 ottobre 2018

La danza delle api: allarme di sistema
per conoscere il miele, la cura più antica del mondo
in compagnia di Daniele Pustetto e Alvaro Caramanti
in collaborazione con l'Associazione apicoltori  di Macerata
ed il Consorzio Apistico provinciale  alcuni dei protagonisti delle
presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

Sabato 22 settembre 2018

La forma umana della bellezza: terra e contadini tra agricoltura e agriusura 

in compagnia di Massimo Angelini e Roberto Brioschi
in collaborazione con la casa editrice Pentagora di Savona     www.pentagora.it

presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

Giovedi 31 maggio 2018

Credenze usanze e dialetto nella civiltà contadina 
in compagnia di Ennio Donati
presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

Giovedi 24 maggio2018

Storie di contadine, serve e fanti all'inizio del 900

Presentazione del libro di Eliana Ribes  Per quanti fiuri caccia un prate in compagnia dell'autrice, di Piero Feliciotti e di Fulvia Zampa

e riallestimento della Mostra fotografica dedicata all'Identità contadina
(12 scatti di Daniele La Monaca per Confcommercio Marche centrali dal 24 al 31 maggio)
presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

Raci
Radici Agricoltura Cibo Innovazione

11.12.13 maggio 2018

Libri nostri
Angolo dedicato alle pubblicazioni locali su gastronomia, paesaggio, agricoltura e memoria contadina, in collaborazione con Libreria Binario Zero di San Severino Marche, Edizioni Simple di Macerata, Giaconi editore di Recanati ed Associaizone Cisei di Tolentino 
Contest fotografico
#racimacerata #igersmacerata
scatta e condividi le tue foto migliori durante la fiera in in collaborazione con la Community Igers di Macerata 

Contadini e Vergare 4.0
incontro sul Social Media Marketing : come usare i  n uovi network nel mondo agricolo
per  valorizzare le eccellenze agricole, strategie, punti di forza, case history

Raci
Radici Agricoltura Cibo Innovazione

 
Contest fotografico #igersmacerata
la Community IgersMacerata invita a scattare e condividere fotografie sul tema dell'agricoltura durante il mese in cui si svolge Identità Contadine 

 
6 maggio 2017
L'agricoltura come identificazione di un territorio e di chi lo popola
Presentazione delle più giovani aziende agricole, custodi della biodiversità e delle produzioni eroiche del territorio e confronto dibattito sull'importanza dell'agricoltura come presidio  ed opportunità di turismo e sviluppo 
 
7 maggio 2017 
Presentazione del progetto Solchi 

video documentazione della storia della  mezzadria, a  cura dei registi Giordano Viozzi, Stefano Teodori ed Eros Scarafoni dell'az. agr. Fontegranne
 
8 maggio 2017
I valori della musica, i canti e le danze popolari nella vita contadina
Confronto aperto ed improvvisazioni musicali a cura di Federico Cippitelli e in compagnia di Piero Feliciotti 
 
21 maggio
Utilizzo del social media marketing in agricoltura 
e premiazione del Contest fotografico omaggiando prodotti del territorio 
presso Palazzo Claudi a Caldarola

Sabato 29 aprile 2017
 
I valori della vita contadina

raccontati attraverso l'invenzione del dialetto

Il paese dei contadini raccontato nella lingua dell'origine; presentazione de "Il vanto e la gallanza" di Giuseppina Pieragostini in compagnia dell'autrice, di Piero Feliciotti e di Fulvia Zampa
​presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

Venerdì 28 aprile 2017
 

Caccia ai tesori di Villa Ficana

Gioco di squadra a premi per tutte le età per scoprire e apprezzare in modo originale il Borgo Ficana e festa nel quartiere  (Macerata)

Evento annullato causa maltempo

18076954_1128439623926872_36880277029490

Venerdì 21  aprile 2017
 
Impresa alimentare come risorsa e valore del territorio
Presentazione del libro I 10 comandamenti dell'impresa alimentare a cura di Filippo Scarponi,
in collaborazione con Confartigianato imprese Macerata
 
presso la Biblioteca Comunale di Macerata

fs.png

Venerdì 21 aprile 2017
 
Inaugurazione della mostra fotografica Identità contadine

12 scatti di Daniele La Monaca per Confcommercio Marche Centrali,
con descrizione inclusiva per ipovedenti a cura dell'Unione Italiana Ciechi
presso la Biblioteca Comunale (Macerata)

IC logo 2017 bis.jpg
IDENTITA' CONTADINE. nudo.png
bottom of page